Museo Digitale della Goliardia Parmigiana

LA STORIA

La goliardia universitaria parmense affonda le sue radici nella tradizione medievale dei clerici vagantes, studenti itineranti che frequentavano le prime università europee per apprendere varie discipline. Tuttavia, la forma moderna di questa istituzione si è sviluppata a fine Ottocento, con la prima Festa delle Matricole organizzata a Parma nel 1891. Questa tradizione si caratterizza per il suo spirito di fratellanza e anzianità, basato sulla condivisione di esperienze accademiche e sociali, nonché su un approccio ironico e satirico verso la vita universitaria e sociale. Il Ducato di Parma, guidato dal Duca come massimo esponente della goliardia parmigiana, è una struttura gerarchica che comprende vari ordini goliardici.

Questi ordini rispondono al Duca attraverso i loro capi ordine, contribuendo alla conservazione e all’evoluzione della tradizione goliardica. Questo “museo digitale” vuole raccontare, attraverso le immagini di documenti dalle origini ai giorni nostri, la storia della Goliardia di Parma, che rappresenta un pezzo di storia dell’ateneo parmense, il quale a sua volta rappresenta un pezzo di storia della città.

Libretti Satirici

LIBRETTI SATIRICI

I primi libretti satirici rappresentano un aspetto fondamentale dell’espressione letteraria goliardica. Sono opere umoristiche che criticano aspetti della vita accademica e sociale dell’epoca. Spesso contengono versi in rima o prosa ironica che ridicolizzano figure autorevoli o situazioni quotidiane.

Vai all'Archivio

OPERETTE

Le operette satiriche sono spettacoli teatrali brevi che utilizzano musica e recitazione per criticare o parodiare eventi contemporanei o figure pubbliche. I libretti raccolgono i testi originali delle canzoni e dei dialoghi utilizzati in questi spettacoli.

Vai ai documenti
Operette
Papiri

PAPIRI

I papiri goliardici sono documentazioni manoscritte relative alle attività degli studenti durante il periodo medievale o rinascimentale. Possono contenere poesie, canzoni o annotazioni personalizzate riguardanti eventi significativi nella storia della goliardia. Sono inoltre utilizzati per “battezzare” le matricole ed iniziarle alla vita goliardica.

Vai ai Papiri

GIORNALINI

I giornalini goliardici sono pubblicazioni periodiche create dagli studenti per diffondere notizie, satire e commenti sulla vita universitaria. Sono strumenti importanti per comprendere lo spirito critico ed umoristico dei giovani intellettuali del tempo.

Vai all'Archivio
Giornalini
Festa delle Matricole

MANIFESTI

La Festa delle Matricole è uno degli eventi più significativi nella tradizione goliardica parmense, organizzato dai goliardi più anziani ogni anno vicino al periodo pasquale. Manifesti stampati promuovono l’evento, invitando i partecipanti da tutta la città ad unirsi ai festeggiamenti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel calendario accademico locale dove si intrecciano cultura cittadina ed identità studentesca.

Vai ai Manifesti

Vuoi approfondire la storia della Goliardia?

Accedi alla raccolta digitale di documenti, foto e testimonianze dal passato al presente.

Esplora intero archivio
Seguente